Roberto Battestini
Il racconto senza filtri della ricerca del padre terreno e, non ultimo, della riconciliazione offerta dal padre celeste.
Leggi di piùDopo l’arresto e la tragica morte dei figli per fatti criminali, il padre di Roberto sembra riversare su di lui, l’ultimo figlio rimasto, aspettative e nevrosi. Tra autolesionismo e sensi di colpa, l’autore racconta la relazione difficile con un padre sfuggente e depresso. Una relazione contrastata, ricca di colpi di scena, tradimenti e flashback in cui anche i banali eventi quotidiani assumono un valore simbolico, talvolta comico e dagli sviluppi inaspettati. Un viaggio tra passato, presente e un tempo che coincide con la scrittura stessa del fumetto dove la vita quotidiana si mescola con una spiritualità costantemente evocata.
Riuscirà il protagonista a perdonare il padre, ormai vecchio, e soprattutto a perdonare se stesso, occupando finalmente un posto nel mondo?
Autore di fumetti da più di vent’anni, Roberto è anche il fratello di Paolo e Rolando, membri criminali della Banda Battestini che ha imperversato in Italia tra gli anni ’70 e ’80. In questo nuovo volume, dedicato alla propria saga famigliare, Battestini sviscera il rapporto con il padre, trovando, durante questa dolorosa ma anche divertente operazione di scavo, segreti e rivelazioni.
€24,00 €22,80
Roberto Battestini è fumettista, grafico, disegnatore e docente di lingue straniere. Collabora con le principali riviste di fumetto italiane. Suoi Peluche sullo stomaco (Castelvecchi, 1997); Fratelli (Bottero, 2009), Primo Premio ad “Arena!” di Bologna e nomination al “Napoli Comicon”; A caro sangue (001, 2018). Con Edizioni Dehoniane crea la collana “Catecomics”. Pubblica per Editrice Ave una biografia illustrata di Giovanni Paolo II e San Francesco. Nel 2009 e nel 2010 vince il “Premio Fede a Strisce” a Rimini, nel 2018 vince il “Premio Genti d’Abruzzo” per la sezione fumetto.
Reggiani & Mosquito
Un fumetto in equilibrio tra analisi sociologica e avventura post apocalittica.
Leggi di piùArgentina. Oggi. Così come in ogni luogo.
In seguito a una spaventosa pandemia chiamata “tristezza” che ha decimato la popolazione mondiale, un gruppo di reduci deve imparare a sopravvivere al crollo della civiltà. Senza più uno Stato, un sistema scolastico o internet, ogni scelta diventa una sfida e ogni piccolo successo la conquista che allontana per un po’ l’ombra della morte.
Riparando un vecchio motore, ingegnandosi per allevare le galline, facendo nascere un bambino o provando a rifondare la civiltà, i protagonisti di Tristezza impareranno a non dare per scontato ciò che prima era ovvio: l’acqua, il cibo, la democrazia, il sostegno dei propri compagni. E capiranno che non c’è bisogno di orde di zombie per aver paura quando, nel fondo della notte, il nemico più pericoloso dell’uomo si rivelerà essere l’uomo stesso.
Ettore Gula
Una storia di desideri, spesso inconfessati. Una storia di tradimenti e violenza. Una storia in cui nessuno è ciò che sembra. Una storia quasi di eroi.
Leggi di piùTra palazzi grigi che graffiano il cielo, si incrociano le vite di un gruppo di reietti. Il timido Ugo, che trova consolazione solo nel suo orto strappato al cemento; Franco, con un presente fatto di crimine e violenza; ed Erika, costretta in una vita che non vorrebbe sua.
Dietro una parvenza di innocenza, però, lo schivo e complessato Ugo nasconde un segreto. Al buio, quando il silenzio avvolge il quartiere e sembra esserci tregua dalle umiliazioni che il giorno porta con sé, scavalca il baratro che separa il suo balcone da quello di fianco e spia Erika mentre questa dorme.
Notte dopo notte, Ugo ripete questo rituale. Di più non osa. Si accontenta di quella intimità rubata, di piccoli oggetti sottratti alla ragazza, che conserva come talismani contro l’orrore del quotidiano. Finché il precipitare degli eventi sembra offrirgli un’occasione di riscatto.
Theo Szczepanski
Graphic novel ispirato agli eventi reali o leggendari del 1212, la “Crociata dei fanciulli”. Dal grande impatto visivo, La Grande Crociata racconta, attraverso il ritmo proprio del romanzo d’avventura, di noi, dell’oggi e del nostro rapporto con l’inganno, l’illusione, la mistificazione.
Leggi di piùAnno del Signore 1212.
È passato un secolo da quando la Prima Crociata si è conclusa, ma quel lembo di Terra Santa – stretto tra il mar Mediterraneo e il fiume Giordano – è ancora scenario di sanguinosi conflitti. In questo tumultuoso contesto, il dodicenne Stefano – pastore di umili origini – riceve “la chiamata”. Un Dio fiammeggiante e iracondo gli impone di radunare un esercito di bambini e guidarli nell’impresa di liberare il Santo Sepolcro. È la “Crociata dei fanciulli”, avventurosa spedizione sospesa tra cronaca e leggenda.
In mezzo a stenti, efferate battaglie, agguati, demoni e resurrezioni, Stefano – costantemente in bilico tra ragione e fede – conduce la sua armata di straccioni verso una meta che sembra irraggiungibile. Oltre il mare, alla fine del viaggio, li aspetta un’inimmaginabile ricompensa di oro e gloria ma, forse, anche un orrore talmente antico e aberrante da non avere neanche un nome.
Nel 2015, in Brasile, è stata pubblicata soltanto la prima parte, oggi questa edizione integra una versione completamente rivista e aggiornata, e presenta ai lettori internazionali, per la prima volta, l’opera nella sua completezza.